Rassegna stampa inattuale di domenica 9 febbraio 1964. La notizia viene da Milano. Dove lo stillicidio di furti di questi ultimi giorni – informa diligente la stampa – è culminato ieri pomeriggio in un colpo per così dire “multiplo” quando i ladri hanno derubato un’intera squadra di calcio e il suo massaggiatore. È accaduto all’Arena, durante l’incontro del campionato di serie C tra la compagine del Como e quella della Rizzoli. Una volta raggiunto l’edificio di servizi dello stadio – per ironia comunemente chiamato “le carceri” – i malviventi sono penetrati nello spogliatoio occupato dagli undici atleti lariani e dal loro del massaggiatore, dopo aver forzato la porta con un piede di porco. Nello stesso minuto in cui calciatori del Como segnavano il gol del successo, i loro portafogli e i loro orologi prendevano il volo, insieme con quelli del massaggiatore. La vittoria conquistata ha così avuto un amaro strascico per i giocatori che hanno scoperto il furto soltanto quando, dopo il fischio finale dell’arbitro, sono rientrati nello spogliatoio. I ladri hanno agito mentre era in corso il secondo tempo della partita: durante l’intervallo giocatori e massaggiatore non avevano notato nulla di anormale nello spogliatoio.
Categorie
RassegnaStampa #3 Derubati all’Arena (Carlo Martinelli)
The following two tabs change content below.
Carlo Martinelli è nato a Trento, dove vive, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, campione di telequiz. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco” e "Campo per destinazione - 70 storie dell'altro calcio". Per vent’anni ha lavorato all’“Alto Adige” e al “Trentino”, quotidiani dei quali tuttora cura la pagina Libri. E' autore ed interprete della conferenza spettacolo "Un libro ogni trenta secondi". Il suo blog di sport & letteratura, “Palle di carta”, è ospitato dai quotidiani locali del Gruppo Repubblica Espresso. Tifa calcio (gegen den modernen fussball), volley (è l’opposto di carta), Stan Laurel & Oliver Hardy e Van der Graaf Generator. Se in facebook trovate l’Archivio Martinelli, restituiteglielo. E’ suo.