Categorie
blog

i Mondiali di Gino #34

Se per caso lo spirito del grande Garrincha vive ancora nello stadio di Brasilia a lui intitolato, avrà pianto di delusione ieri per la nuova sconfitta della Seleçao. Manè, come lo chiamavano amici e tifosi, era l’ideale rappresentante del Brasile come in tutto il mondo ci si immagina che sia: ingenuo, entusiasta, fantasioso, imprevedibile, fragile ma capace di reagire alle avversità. Una poliomielite subìta da bambino gli aveva lasciato una gamba più corta e lui sfruttava il proprio handicap per ingannare gli avversari con una finta in più. Sul campo era irresistibile, fuori non resisteva all’alcool e alle belle donne. Non ho mai dimenticato la serata che trascorsi, giovane giornalista, con lui e il suo clan in un albergo al centro di Milano. Rimasi incantato dal fascino della sua compagna Elza Soares, una cantante famosa. Sognava una casa aperta a tutti, in particolare artisti, poeti e musicisti, con i quali avrebbe desiderato parlare per ore appunto di arte, poesia e musica. E di amore, naturalmente.

garrincha

 

 

“Questo – pensai – è il Brasile”. Be’, non sarà così, ma la Nazionale di Scolari ieri ha fatto la sua parte. Era inferiore all’Olanda, lo si era capito da tempo, ma non ha avuto fortuna: primo gol al passivo per un fallo fuori area trasformato in calcio di rigore, 0-2 un quarto d’ora dopo per un assist di Robben (bravissimo) scattato in sia pur minimo fuorigioco, ammonito per simulazione Oscar atterrato in area. Però ha continuato a giocare, offrendo al grande pubblico dei Mondiali una partita piacevole. L’Olanda ha poi vinto 3-0 con il tiro di destro di un mancino al 1’ di recupero e forse era da finale: ha un bel gruppo di giovani (mentre il Brasile, a parte Neymar e Oscar, è tutto da rifare), anche se non le sarà facile trovare un altro Robben.

The following two tabs change content below.

Gino Franchetti

Ultimi post di Gino Franchetti (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.