Categorie
blog

i Mondiali di Gino #24

Anche ieri orgia di supplementari, per non smentire il carattere di un Mondiale sorprendente, in cui alla fine di ogni partita i vincitori, Inghilterra e Italia escluse, sono stati i favoriti della vigilia, ma potevano essere senza scandalo anche i loro avversari. Tanto di cappello, per citarne alcuni, a Croazia e Cile, Messico e Costa d’Avorio, Svizzera, Ecuador, Nigeria e Bosnia, Stati Uniti, Ghana e Portogallo (tolta la partita con la Germania), Russia e Algeria. Questa dei tempi supplementari, tuttavia, nei tornei ad alto livello non è una novità assoluta, anzi, e mi ha fatto tornare alla mente un episodio personale.

gino-redazione

Nel felice e purtroppo breve periodo in cui lavorai per il quotidiano bolognese “Stadio”, fui mandato in Jugoslavia per la fase finale del Campionato d’Europa. Se non ricordo male, erano quattro partite: due semifinali, finale per il terzo posto e finalissima. L’amico Adalberto Bortolotti, che ancora non era direttore ma era come se lo fosse, si raccomandò caldamente: “Trasmetti subito i servizi, perché dobbiamo chiudere il giornale più presto del solito”. Ebbene, quelle quattro partite andarono tutte ai supplementari e il povero Bortolotti dovette rassegnarsi a chiudere in ritardo. E allora chi vincerà? Probabilmente chi avrà il proprio asso più in forma o più fortunato nei momenti decisivi e il portiere più miracoloso, dato che nell’organizzazione di squadra le otto rimaste hanno dimostrato di saperci fare. Certo, ci vuole anche fortuna. Il Belgio ha creato 19 palle-gol per poter segnare due volte. E noi che cosa volevamo da Balotelli con due palloni a partita?

The following two tabs change content below.
Redazione

Redazione

La casa editrice guarda al passato, ripescando dal baule dei ricordi storie dimenticate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.