C’è una Londra che non trovi sulle mappe turistiche. Non la vedi nei selfie davanti a Buckingham Palace. Non la respiri tra le vetrine scintillanti di Oxford Street. Ma esiste, eccome se esiste. Profuma di erba appena tagliata e birra spillata. Vibra nei cori che rimbombano tra le tribune e nelle mani gelate che stringono una sciarpa, come un rito. È la Londra del football. Quella vera.
Una guida per chi vive di calcio (e lo usa come scusa per viaggiare)
Questa non è una semplice guida turistica. È il compagno ideale per chi atterra a Heathrow con un solo pensiero: “Che partite ci sono in programma?”. Dal paradiso di Wembley all’atmosfera old school di Craven Cottage, passando per l’Emirates, Stamford Bridge, il Selhurst Park, The Den o il piccolissimo Brisbane Road del Leyton Orient: ogni stadio è una storia, un racconto, un motivo per prendere la metro e perdersi nel cuore pulsante del calcio inglese.
Non importa che tu tifi Arsenal o Millwall, Chelsea o Brentford. Questa guida non si schiera: ti porta ovunque. Dalla Premier League alla League Two, perché in Inghilterra ogni divisione ha la sua magia. E se ti ritrovi a dover negoziare un paio d’ore di calcio con una mezza giornata tra Harrods e Selfridge… tranquillo: ci siamo passati tutti.
Un viaggio tra riti, cori, birre e sciarpe
Dentro c’è tutto quello che serve: aneddoti vissuti, dritte pratiche, mappe mentali da tifoso, consigli di viaggio per veri appassionati. Non ci sono elenchi sterili di hotel o tabelle con le capienze degli stadi: per quello c’è internet. Qui c’è l’anima. Quella che trovi solo parlando con chi ha vissuto una serata in curva al The Valley, o ha pianto di gioia in un pomeriggio di pioggia a Loftus Road.
E poi c’è lui: mister Paolo Vanoli, che ci apre le porte di Cobham, il centro sportivo del Chelsea, raccontandoci il “paradiso” visto da dentro. Un valore aggiunto da chi il calcio lo conosce davvero.
Calcio sì, ma anche sport con la S maiuscola
Non solo football. La guida strizza l’occhio anche agli appassionati di rugby e tennis. Perché Londra è anche Twickenham e Wimbledon, e certe emozioni non si possono ignorare. Tre cattedrali dello sport in una sola città.
Una collana pensata per chi il calcio lo vive (anche da casa)
Football City Guides, la collana firmata Edizioni inContropiede, è pensata così: agile, vera, appassionata. Da leggere sul divano o mentre aspetti il fischio d’inizio. Da tenere nello zaino o affiancare alla guida classica del tuo viaggio. Ogni libro è un condensato di storie, curiosità, interviste, consigli e percorsi alternativi. Per viaggiare sul serio. O solo con la testa.
Se ami il calcio, questa guida è il tuo biglietto per la Londra che conta davvero.
Perché ogni stadio è un racconto. Ogni metro è un rito. Ogni partita, un pretesto perfetto per scoprire Londra da un’angolazione unica. E se piove? Tanto meglio.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Londra, dove il calcio è casa - 24/05/2025
- Nino e Carlos - 21/05/2025
- Dirceu “è” per sempre - 19/02/2025