Ogni anno il 30 ottobre c’è l’usanza per i tifosi di ricordare quando ce stev’ iss.
Ogni juorn è chill 7 ann’ te parev ca a città tenev n’ata luce, n’ata speranz.
E prublem’, a povertà, a gent’ malament’ c’è steven o stesso, ma a felicità ca te rev’ ogni dummenec te faceva scurdà.
Nun è o ver ca a gent’ ca nun è jut a scol’ nun capisc’ quant’ na cos è bell’, a differenza è che quann’ a ver nun sa scord chiù.
E mó ca nun ce sta, mó che è luntan? C’amma fa? Amma aspettà ca torn’ o ca ne ven’ n’at comm’ a iss? No sti cos’ e fann’ chill ca vonn semp’ vencer’, chill ca vonn avè semp’ e chiù. A nuje va buon accussì, nun ce vulimm sunnà pur e suonn’ e l’at, a nuje basta accussì pecché na vit’ abbast pe dic’ a tutt quant ca tu chella bellezza a vist cu l’uocchie, na vit’ abbasta pe fa capisc’ che significa a ess’ a città e Maradon’.
Categorie
IlRomanzoDiDiego #4 Quando ce stev’ iss (Jvan Sica)
The following two tabs change content below.
Nato a Salerno (1980) è uno scrittore con il desiderio di portare la letteratura sportiva sugli scaffali migliori delle librerie. Ha scritto “L’Europa nel pallone. Stili, riti e tradizioni del calcio europeo”, “Una stella cometa. Biografia di Andrea Fortunato”, “Italia, 1982”. Con Edizioni inContropiede ha pubblicato "ARRIGO. La Storia, l’idea, il consenso, la fiamma". E' uno degli autori di "Le Olimpiadi del 1936", spettacolo teatrale portato in scena da Federico Buffa.