Categorie
blog

E’ uscito “Rivera Rivera Rivera Rivera”

RIVERA RIVERA RIVERA RIVERA
EM BYCICLETA

Il presidio di fabulazione sportiva dedica un’antologia di 26 racconti emozionanti e divertenti a Gianni Rivera

Un’antologia di racconti su Gianni Rivera. È così che Em Bycicleta – Presidio di fabulazione sportiva decide di salutare i propri lettori per trasformarsi in Rivista Melina, che manterrà in ogni caso lo stesso spirito che per anni ha animato il gruppo.
Ma perché proprio un libro sul dieci milanista? La risposta l’ha data tempo Alf Ramsey, mitico allenatore dell’Inghilterra mondiale, che alla domanda su chi fossero i quattro giocatori italiani più forti rispose, lapidario: «Rivera, Rivera, Rivera, Rivera».

RIVERA RIVERA RIVERA RIVERA

Gianni Brera Gianni Bertoli Biagio Goldstein Bolocan Alberto Brambilla Oscar Buonamano Mimma Caligaris Silvano Calzini Gino Cervi Pinuccio Corsi Stefano Corsi Emiliano Fabbri Stefano Fregonese Claudio Gavioli Tino Gipponi Antonio Gurrado Andrea Maietti Carlo Martinelli Dario Mazzocchi Valerio Migliorini Marco Ostoni Frank Parigi Darwin Pastorin Gianni Rossi Luigi Sampietro Claudio Sanfilippo Francesco Savio

GIANNI BRERA:

“Unendo il proprio destino al Milan fu sempre coerente,non fortunato. Nessuno osa privarsene o mancargli di rispetto. È equilibrato, forse anche saggio. La fama gli si dissolve sul capo come una nube non più molto grata. Non se ne affligge e per questo lo stimo. Forse l’angoscia lo prende sentendosi vecchio per un atleta che invero è stato più artista che atleta: però è composto, schivo, e mai lo dà a vedere. L’ho incontrato l’altra sera presso un amico comune, Ross Galimi. Abbiamo bevuto e conversato a lungo, molto serenamente. Fra i due, a capir meglio l’altro è stato lui. Orrida vecchiezza, ridammi il mio abatino”.

EM BYCICLETA

Em Bycicleta. Presidio di fabulazione sportiva è nata in un’osteria di Lodi, nel dicembre del 2003. È un nome collettivo che raccoglie ‘sognatori e balenghi’ uniti in un’idea di sport diversa da quella proposta dallo show-business. Sport come metafora di vita, fonte di ‘favole’, nutrimento dei brevi sogni dei poveri che siamo stati, ora che il rischio è di diventare miserabili di mente e di cuore.

acquista qui il libro

The following two tabs change content below.
Redazione

Redazione

La casa editrice guarda al passato, ripescando dal baule dei ricordi storie dimenticate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.