Categorie
blog

Come sarà il 2017 di inContropiede (in memoria di Vittorio)

Mentre stava festeggiando sul campo di Wembley la prima Coppa dei Campioni di una squadra italiana, Gipo Viani era già proiettato sulla stagione successiva. Ha sempre avuto una visione sul futuro piuttosto che un pensiero su l’appena accaduto. Cerchiamo di fare lo stesso, raccontandovi per prima cosa come sarà il 2017 di inContropiede, dopotutto di Champions League noi non ne abbiamo alzate nemmeno una.

Sarà finalmente l’anno delle Football City Guides, una nuova collana, molto più di una raccolta di libri: sono le guide turistiche calcistiche in cui le città vi verranno raccontate attraverso il pallone. Le prossime uscite incontropiede (febbraio presumibilmente) saranno proprio due FCG, dedicate alle città di Lisbona e di Zagabria. Non vediamo l’ora che escano, perché è un progetto su cui stiamo lavorando da mesi, un prodotto in cui crediamo molto e soprattutto perché abbiamo voglia di ripartire: Londra, Mosca, Monaco, Napoli, Milano probabilmente le prossime destinazioni, anche se di deciso non c’è ancora nulla.

Nella prima metà dell’anno usciranno altri due volumi. La biografia di un calciatore sudamericano, un talento incredibile che non ha fatto tutti i gol che da lui ci si poteva aspettare, ma è finito inspiegabilmente (beh, il libro invece ve lo spiegherò) nel cuore di almeno due tifoserie italiane (e di un presidente). Lo ha scritto uno degli autori fedelissimi di incontropiede. Una garanzia.

Ci sarà un’ulteriore novità: un giallo ambientato nel mondo del ciclismo amatoriale. Per noi è l’esordio sia con il genere che anche con le biciclette (dopo tanto calcio e un po’ boxe). Non sarà facile trovare altri thriller sportivi di questo livello ma è una strada che proveremo a percorrere.

Per sapere cosa succederà nei secondi sei mesi dell’anno, dovrete aspettare. Davvero non lo sappiamo nemmeno noi al momento.

Di sicuro continueremo a scrivere per il nostro sito, così come abbiamo iniziato a fare dallo scorso settembre (per questo dobbiamo ringraziare Carlo Martinelli, Jvan Sica, Enzo Palladini, Furio Zara, Nicola Calzaretta, Alfredo Sebastiani, Riccardo Buscaglia, Pier Francesco Pompei per la loro generosità). Il lavoro sul sito non sostituirà mai quello sui libri, cioè quello che deve fare una casa editrice, ma pensiamo sia bello darvi da leggere settimanalmente un paio di post dei nostri autori.

Un bilancio del 2016 ora però va fatto. Abbiamo iniziato l’anno con Rivera Rivera Rivera Rivera di em Bycicleta, molto romanticamente i ragazzi hanno voluto chiamarsi così per l’ultima volta anche se il gruppo si stava trasformando (ma la missione – sport, cultura ed un bicchiere – rimane la stessa ) in Rivista Melina. È stata l’occasione di conoscere un bel gruppetto di autori e altrettante ottime persone. E per certi aspetti un modo anche per conoscere meglio Rivera (non di persona, ma è bastato così).

Due eroi in panchina” di Roberto Quartarone ha catturato parecchia attenzione anche all’estero, segnatamente in Ungheria. Ungheresi erano i due eroi e anche lì la loro storia era rimasta quasi sconosciuta. Una grossa casa editrice di Budapest si è detta interessata, non abbiamo ancora capito se per la traduzione integrale o se vogliono scrivere un libro nella loro lingua partendo dal nostro come fonte.

Olio di canfora di Federico Mastrolilli (Lacrime di Borghetti) è uno spin-off della trasmissione di Radio Popolare condotta da Dario Falcini. È uscito prima degli Europei ma il libro (con una copertina di Ricardo Cavolo da brividi. Ah, l’artista di Salamanca ci ha anche disegnato il nuovo logo incontropiede) si farà sicuramente leggere volentieri anche in prossimità degli Europei 2424.

L’istant-book L’anno delle volpi di Enzo Palladini è stato come minimo tempestivo. La storia del Leicester e di Ranieri è stata giustamente la più raccontata quest’anno. Noi ci vantiamo di essere stati i primi. Con Enzo abbiamo puntato sulla vittoria ad inverno inoltrato, lui si è messo a scrivere come un folle e la notte della vittoria ci ha mandato l’ultimo capitolo. Siamo riusciti ad anticipare tutti gli altri. Una piccola soddisfazione, come tutte le scommesse che si vincono. Il libro è uscito prima in formato digitale (inaugurando la collana e-contropiede), ma ora è disponibile anche cartaceo.

Sempre in e-book è uscito C’era una volta l’est – Storie di calcio dalla Germania orientale (prefazioni di Pizzigoni e Nicolodi). Tenere a battesimo l’esordio letterario di Roberto Brambilla è stato per noi un vanto.

Proprio prima di Natale, pochi giorni fa, è uscitoLa versione di Gipo (Alberto Facchinetti, prefazione di Edoardo Pittalis) e nel 2017 lo presenteremo in giro per il Veneto (ma anche fuori). La prima sarà alla Libreria Lovat di Villorba (Treviso) sabato 7 gennaio alle ore 18.

Purtroppo il 2016 è stato anche un anno che ci ha portato della sofferenza. Se n’è andato Gianni Bertoli, classe 1942, uno dei fondatori di em bycicleta. Il primo racconto, dopo l’articolo di Brera a mo’ di prefazione, è suo: parlava del golden boy ma soprattutto di sua figlia Laura.

Il primo ottobre ci ha lasciato pure il nostro Vittorio Scantamburlo, a cui noi abbiamo dedicato il libro Ho scoperto Del Piero. Aveva 86 anni, da qualche mese non stava più tanto bene. L’ultima presentazione a cui aveva partecipato è di febbraio, proprio a San Vendemiano dove il suo occhio di osservatore aveva notato il talento puro di Alessandro Del Piero. In quell’occasione s’era fatta vedere anche la mamma di Alex. Scantamburlo ha vissuto una vita per il calcio, con una passione che è difficile trovarne un’altra così totalizzante e pura.

Ciao Vittorio, cercheremo di tenerti sempre nel nostro cuore e avere in mente in ogni momento la tua lezione.

The following two tabs change content below.
Redazione

Redazione

La casa editrice guarda al passato, ripescando dal baule dei ricordi storie dimenticate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.