Categorie
blog

SocialAddicted #1 Il calcio ai tempi delle fashion blogger (Jvan Sica)

BiasiL’estate di Wanda Nara mi ha fatto eccitare. Mi spiego bene.
La compagna di Mauro Icardi ha chiaramente dimostrato quello che dovrebbe essere, e per fortuna è, da tempo: le donne dei calciatori, come quelle di tutti gli altri uomini, hanno voce in capitolo nelle scelte dei rispettivi compagni. Questa che sembra la cosa più normale del mondo perché quando si vive insieme si fanno le cose insieme, per moltissimi (quasi tutti) è sembrata un’invadenza inacettabile del mondo femminile nel microcosmo pallonaro. Come si permette Wandita di dire a Maurito dove e come deve andare a giocare? Deve avere le palle Wanda comunque, con l’Italia che la guarda male, sta chiudendo per Mauro un ottimo rinnovo di contratto che scade nel 2021.
Come Wanda, anche Chiara Biasi è schifata da buona parte del mondo tifoso, anche perché è stata lei, instagrammer fortissima, a far sapere a tutti che il suo fidanzato Simone Zaza era a Londra per intraprendere l’avventura con il West Ham. E anche questa cosa mi ha fatto impazzire. Nell’orticello del calciomercato nostrano, che vorremmo ancora zeppo di sotterfugi, parole dette e poi rimangiate all’istante, depistaggi e frasi fatte (quelle non mancano mai), arriva il nuovo post di @chiarabiasi e tutto salta.
Come fai a non stare allegro?

The following two tabs change content below.
Jvan Sica

Jvan Sica

Nato a Salerno (1980) è uno scrittore con il desiderio di portare la letteratura sportiva sugli scaffali migliori delle librerie. Ha scritto “L’Europa nel pallone. Stili, riti e tradizioni del calcio europeo”, “Una stella cometa. Biografia di Andrea Fortunato”, “Italia, 1982”. Con Edizioni inContropiede ha pubblicato "ARRIGO. La Storia, l’idea, il consenso, la fiamma". E' uno degli autori di "Le Olimpiadi del 1936", spettacolo teatrale portato in scena da Federico Buffa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.